

Con il patrocinio della Regione Liguria
MISSION
Una frana avvenuta nel settembre 2012 ha tolto ai propri cittadini, all'Italia e al mondo Via dell'Amore, sentiero che collega due borghi delle Cinque Terre: Riomaggiore e Manarola.
Il giorno 6 ottobre 2019 è avvenuta la presentazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica per gli interventi di ripristino del sentiero ed è a partire dal recupero di Via dell’Amore che Fundraising Project vuole restituire questo patrimonio dell’umanità e tutto il territorio del Comune di Riomaggiore nella sua giusta dimensione non di semplice panorama, di bella veduta e neppure di museo a cielo aperto ma soggetto vivo, che evolve con la storia; impregnato di usi e memorie, odori e colori, parvenze e magie, suoni e parole cosicché, attraverso le generazioni, si perpetui lo spirito del luogo.
Il progetto è finalizzato a ricercare risorse private, aggiuntive a quelle pubbliche, per finanziare specifici progetti di restauro e ristrutturazione di opere pubbliche, la riqualifica della rete sentieristica e la realizzazione di strade e aree significative per chi vi risiede e soggiorna...ma non solo. Per realizzare questo ambizioso progetto, la cooperazione tra Amministrazione e privati risulta essere di fondamentale importanza al fine di arrivare a definire un vero e proprio riposizionamento del territorio attraverso un innovativo modello di gestione dei paesaggi applicabile anche ad altri contesti. .
AZIONI/STRUMENTI
Piano di marketing per veicolare i valori del territorio
Sensibilizzazione della comunità (cittadini, imprese locali, turisti) attraverso
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE #VIADELLAMOREPERCHE
Attività di comunicazione sviluppate su tre livelli:
Locale, Nazionale, Internazionale
Ricerca risorse attraverso:
Fundraising, Crowfunding e Bandi europei
Un progetto che coinvolge non solo i cittadini,
ma tutti coloro che sono stati e che saranno parte
di Via dell'Amore e di tutto il territorio di Riomaggiore.
"TIMELINE" DAL 2012
RECUPERO VIA DELL’AMORE
Per l’Amministrazione Comunale di Riomaggiore la Via Dell’Amore è l’asset più importante del territorio, e perciò ha la priorità totale.
Il famoso sentiero è rilevante per tutta l’economia locale, di tutte le Cinque Terre, della Provincia e oltre, e il suo recupero e la sua fruibilità in sicurezza rappresentano la base fondamentale del mantenimento delle condizioni economico-sociali per il sostentamento dei cittadini e delle imprese private che operano in tutto il territorio, per il Parco Nazionale delle Cinque Terre e le imprese che forniscono servizi indotti e per l’industria turistica regionale.
Riomaggiore non è però solo Via dell'Amore, ma anche sentieri, natura e paese, con i suoi borghi, il suo castello, le strade, le fontane e le opere pubbliche, che diventa importante mantenere, preservare e ristrutturare al fine di avere una rete sentieristica agibile e borghi decorosi.
La Via dell’Amore nacque a seguito dei lavori di costruzione
della galleria ferroviaria tra Manarola e Riomaggiore
ai primi del ‘900.
Vennero infatti scavati allora due sentieri a picco sul mare, uno da Manarola e uno da Riomaggiore per raggiungere un luogo sicuro dove preparare le mine necessarie ai lavori.
Una volta terminati i lavori gli abitanti collegarono i due sentieri, ottocento metri di una passeggiata romantica a quattordici metri sul mare che venne ribattezzata Via dell’Amore.
A partire dagli anni ‘70 diventa una passeggiata turistica, meta irrinunciabile dei visitatori delle Cinque Terre.
A causa di una frana avvenuta nel settembre 2012 la Via dell’Amore, inserita dal Ministro Dario Franceschini nei beni di interesse culturale, oggi purtroppo non è percorribile se non per un breve tratto a partire dalla stazione di Manarola.
Una volta terminati i lavori gli abitanti collegarono i due sentieri, ottocento metri di una passeggiata romantica a quattordici metri sul mare che venne ribattezzata Via dell’Amore.
A partire dagli anni ‘70 diventa una passeggiata turistica, meta irrinunciabile dei visitatori delle Cinque Terre.
A causa di una frana avvenuta nel settembre 2012 la Via dell’Amore, inserita dal Ministro Dario Franceschini nei beni di interesse culturale, oggi purtroppo non è percorribile se non per un breve tratto a partire dalla stazione di Manarola.
CARATTERISTICHE
Lunghezza: 810 metri
Larghezza: 1,5 - 2,0 metri
Altezza sul livello del mare: 25 - 30 metri
Area: 13 ht
Numero di visitatori annui: 850 mila biglietti venduti (dato pre-frana)
Numero visitatori Cinque Terre annui: stimati 2,5 mln (turisti + escursionisti)
IL TERRITORIO

RIOMAGGIORE
Il Comune di Riomaggiore è un piccolo borgo della Liguria costruito sulle ripide colline a picco sul mare ed è uno dei borghi delle Cinque Terre, area inserita nel 1997 dall'UNESCO nella lista “WORLD HERITAGE LIST” (Patrimonio Mondiale dell'Umanità) e riconosciuto come uno dei siti naturalistici più belli al mondo.

IL PARCO DELLE CINQUE TERRE
Istituito nel 1999, il Parco Nazionale delle Cinque Terre con i suoi 3.868 ettari è il Parco Nazionale tra i più piccoli d'Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti. L'ambiente naturale è stato profondamente modificato dall'azione dell'uomo che ha portato a creare un'architettura di terrazzamenti su di un territorio sviluppato in altezza, rendendo il paesaggio atipico e fortemente antropizzato.

LE CINQUE TERRE
La regione costiera ligure nella zona delle Cinque Terre (composte dai borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) costituisce un patrimonio di alto valore paesaggistico e culturale.
La disposizione e la conformazione dei piccoli paesi e dei terrazzamenti sulle colline che li circondano racchiudono chiaramente in se la storia e la cultura degli insediamenti di questa regione nel corso di un millennio


Soggetto promotore: Comune di Riomaggiore
Referente: Marco Bonanini
Mail: marco.bonanini@comune.riomaggiore.sp.it
Tel: +39 0187 760211

Responsabile Progetto: NoNoise srl
Mail: fundraising@viadellamore.info
Tel: +39 0187 625166